calendario

Questi incontri (scorri verso il basso) sono riservati ai Soci TAU Visual

Sei un fotografo professionista e vuoi diventare Socio?
Inoltra domanda di ammissione da www.iscriviti.org


CLICCA QUI PER CALENDARIO GOOGLE CALENDAR CONSULTABILE DA BROWSER WEB

CLICCA QUI PER IL CALENDARIO DEGLI SCORSI INCONTRI PIU' RECENTI

****************************

Fotografare l'invisibile:
Fotografia all'infrarosso


relatore Raffaele Canepa

https://www.raffaelecanepa.com

martedì 11 aprile 2023 - ore 18:00

Dopo una breve introduzione storica e sulla natura della luce che aiuterà a capire meglio il contesto in cui ci stiamo muovendo,
andremo a vedere come i vari tipi di filtri si adattano a diverse condizioni e a diversi soggetti, quali sono le principali criticità
della fotografia in infrarosso e come la postproduzione sia un aspetto fondamentale per sfruttare al meglio le potenzialità di questa tecnica.

Partendo dai primi esperimenti sugli scenari naturali, passando poi alla fotografia di architettura e alla sperimentazione sul ritratto,
ogni argomento sarà l’occasione per analizzare alcuni aspetti della fotografia in infrarosso
e come questa si differenzia dalla fotografia tradizionale.

La presentazione sarà accompagnata dalla visione di diverse fotografie scattate nel corso degli anni che aiuteranno a mettere in evidenza
i caratteri distintivi della fotografia in infrarosso e mostreranno differenze e analogie fra le principali tecniche di scatto e di postproduzione.

Introduzione: perché infrarosso?
Cenni storici: l’analogico e il digitale
Visibile e invisibile: l’occhio umano e il sensore della macchina fotografica digitale
Gli inizi: i primi scenari naturali “straight out of camera”
Dai paesaggi naturali all’architettura
Come si comporta l’infrarosso: le condizioni atmosferiche, la latitudine, le stagioni
L’importanza della postproduzione: bianco e nero e falso colore
I problemi tecnici: i difetti delle lenti, l’autofocus, tempi e diaframmi
Il ritratto in infrarosso: accenni alla sperimentazione
Le fonti di illuminazione artificiale
Conclusioni

******************************************

Falsi miti sull'Intelligenza Artificiale Generativa

relatore: Giovanna Griffo

giovedì 13 aprile 2023 -  ore 18:00

Quali sono le false credenze che girano intorno all’AI, e come scardinarle?
Quali sono gli strumenti AI più adatti per un fotografo?
Quali sono i pro ed i contro nella scelta di uno strumento AI per un utilizzo fotografico?
Perché un fotografo professionista dovrebbe conoscere gli strumenti di AI, ed a cosa potrebbero servirgli?
Quali sono i limiti che attualmente ci sono nelle AI generative e che un fotografo non dovrebbe sottovalutare?
Cercheremo insieme una risposta a queste domande con l’obiettivo di trovare nuove strade per aiutarci
a migliorare la qualità del nostro lavoro, a risparmiare tempo e ad aumentare la produttività
in diverse fasi del flusso di lavoro.



************************************

Analisi progetti foto artistica dei Soci - con Denis Curti

 

mercoledì 19 aprile 2023 - ore 18:00

analisi progetti dei Soci - relatore Denis Curti


Denis Curti (gallerista, curatore, critico, ed altro) si soffermerà ad analizzare collegialmente i lavori creativi che i Soci stessi
vorranno sottoporre per una "lettura" critica, da proporre nei giorni precedenti la diretta,
con le avvertenze che verranno trasmesse ai Soci via email.

Un confronto concreto ed eccezionalmente attuale su temi che interpellano
la creatività e la progettualità e, di conseguenza, l’autore.
Un'analisi collegiale che può smuovere percezioni che a volte vengono sopite dalla ripetitività imposta dalla professione,
ma che la ricerca dovrebbe risvegliare e rendere nuovamente vitali.

Denis Curti - Negli anni Novanta è stato direttore della sezione Fotografia dell’Istituto Europeo di Design di Torino
e della Fondazione Italiana per la Fotografia.
Negli anni 2002-2003 è stato curatore delle prime aste fotografiche di Sotheby’s a Milano.
Per oltre 15 anni è stato giornalista e critico fotografico per le pagine di Vivimilano e Corriere della Sera.
Dal 2005 al 2014 è stato direttore di Contrasto – Milano e vicepresidente della Fondazione Forma a Milano.

Esperto del mercato del collezionismo, nel 2014 ha fondato STILL Fotografia.

È stato direttore del mensile “Il Fotografo” dal 2015 al 2019, oggi è direttore artistico della Casa dei TRE OCI di Venezia,
del Festival di Fotografia di Capri e fino al 2021 di SI FEST – Savignano sul Rubicone.
Inoltre, è consulente della Fondazione di Venezia per la gestione del patrimonio fotografico ed è stato curatore di diverse mostre.

************************************************

Strategie e soluzioni:
una visione collaterale


relatore Raffaele Gaito

https://www.raffaelegaito.com/

giovedì 27 aprile 2023 - ore 18:00

Perché rivolgersi sempre al nostro (piccolo) mercato di riferimento, in ambito fotografico?
Allargare lo sguardo ad idee, concetti, soluzioni ed atteggiamenti che provengano da entourages
differenti dai soliti può essere fonte di ispirazioni inaspettate
e di "ricchezze" operative diverse dalle solite.

Ecco il perché di questa chiacchierata interattiva con uno dei piu' originali
protagonisti della sperimentazione e diffusione dell'imprenditorialità digitale:
https://www.raffaelegaito.com/


Puoi trovare a QUESTO LINK i titoli delle conferenze tenutesi nell'ultimo periodo, e alla HOME PAGE -  le registrazioni video degli incontri passati.

 

 
 

© Copyright TAU visual